giovedì 5 settembre 2013

Hai un tuo metodo per apprendere?

"Il potenziale che è in te è unico in Natura e soltanto tu puoi sapere cosa farne, e nemmeno tu lo saprai davvero fino a quando non l'avrai provato e messo in pratica"

Dr. Ari Kiev

Caro amico, hai notato che utilizzo spesso la frase "Come migliorare" piuttosto che "Cosa ti serve per migliorare" ?

Ho dedicato questo Blog all'argomento del "Come migliorare" per una ragione precisa: dare consigli sui metodi.

Ci sono semplicemente troppi posti su Internet dove trovare informazioni su tutto, ma non ci sono abbastanza posti dove trovare suggerimenti su come costruire il tuo proprio metodo.

Quali metodi?  Sto parlando di metodi di auto-apprendimento e anche di metodi di miglioramento personale.

Io non ho formule magiche da proporti, ma ho l'esperienza, poiché ho imparato per la maggior parte della mia vita da autodidatta, sperimentando sempre, quindi so quello che ha funzionato e quello che no.

La cosa più importante che ho imparato è l'importanza di avere e padroneggiare un proprio metodo e di seguirlo regolarmente.

Innanzitutto un metodo di auto-apprendimento è un insieme di auto-disciplina, fiducia in se stessi, autostima, consapevolezza, umiltà intellettuale e conoscenza di sé.

Non riesco facilmente a separare i concetti di auto-apprendimento e di miglioramento personale, perché formano a mio avviso un tutto unico.

Forse non crederai a ciò sto per dirti, ma ti sono assolutamente sincero: Io non ho mai imparato qualcosa che non fosse funzionale al mio miglioramento personale.

Non ho fiducia nei metodi di apprendimento prefabbricati. Non mi sentivo a mio agio durante l'età scolare, specialmente quando ero costretto a seguire i metodi di apprendimento di altre persone e non il mio personale.

Ti serve conoscere te stesso, i tuoi obiettivi, il tuo stile, le tue preferenze, dopodichè hai bisogno di adattare continuamente le conoscenze che sei in grado di assorbire al tuo contesto personale.

Facendo questo è preferibile che tu mantenga la tua propria prospettiva e penso che sia preferibile avere anche un approccio critico.

Nei prossimi post, spiegherò meglio quali siano le mie convinzioni a proposito e fornirò maggiori dettagli su come sviluppare un proprio metodo.

Su MC2Elearning.com trovi tra l'altro una pagina che tratta proprio di questo argomento:

http://www.mc2elearning.com/metodo-studio.html


Read this post in english:

http://mc2elearning.blogspot.com/2006/10/do-you-own-method-to-learn.html




giovedì 29 agosto 2013

Non permettere agli altri di rubare il tuo tempo!

“Il Tempo è l'elemento più prezioso della umana esistenza. La persona di successo sa come investire energia e come trarre successo dal proprio Tempo"

Denis Waitley


Il Tempo passa molto velocemente, il Tempo è prezioso, il Tempo è danaro, quante volte l' hai sentito ripetere in vita tua? 

Vuoi sapere qual'è la mia più grande preoccupazione?

La Salute? No!

La mia più grande preoccupazione è di non permettere agli altri di rubare il mio prezioso Tempo!

Cerca di non fraintendermi!

Non sto dicendo che non dobbiamo mantenere e sviluppare buone relazioni con famiglia e amici.

Sto parlando di una ricorrente abitudine che ho notato in molte, molte persone: assecondare eccessivamente gli altri, conformarsi, obbedire ciecamente.

Molte persone (e anche molte organizzazioni / istituzioni) ti stanno letteralmente succhiando le tue energie di volta in volta.

Io ho sempre lottato in vita mia con la burocrazia per esempio, i peggiori ladri di Tempo del mondo!

Inoltre ho sempre lottato contro le persone arroganti e impazienti (non ho mai fatto distinzione tra clienti e fornitori, anzi trattavo peggio i clienti che di solito sono i più arroganti!)

Perché lasciarli comportare in questo modo?

Quella che segue è una citazione di una delle più grandi menti che l'Umanità abbia mai avuto e che spiega definitivamente quello che voglio dire qui.

"Gli uomini non permettono ad alcuno di occupare i loro poderi e, se nasce una minima controversia sui confini, mettono mano alle pietre e alle armi;

tuttavia sopportano che altri si intromettano nella loro vita, anzi vi introducono essi stessi quelli che ne diventeranno i padroni. 

E mentre non si trova nessuno disposto a spartire il proprio denaro, a quanti ciascuno distribuisce la propria vita!

Sono tirchi nell'amministrare il patrimonio, ma prodighi nel gettar via il proprio Tempo, la sola cosa per cui l'essere avari farebbe onore"

Lucio Anneo Seneca - tratto da: Lettere a Lucilio.


Read this post in english:

http://mc2elearning.blogspot.com/2006/10/do-not-allow-others-to-steal-your-time.html

giovedì 22 agosto 2013

Prenditi cura del tuo Pianeta

“A che ti serve una bellissima casa quando non hai un Pianeta vivibile dove metterla?”

Henry David Thoreau


Ho sempre saputo che la conoscenza non rende necessariamente saggi gli uomini.

Io credo fermamente che uno dei compiti di ogni intellettuale è di rendere consapevoli gli altri del delicato equilibrio tra l'Uomo e la Natura.

Non è mia intenzione qui ripetere cose che sono oramai ovvie, dato il crescente degrado ambientale, e non ho interesse ad enfatizzare i messaggi allarmisti.

Ciò che mi interessa è sottolineare la relazione tra il miglioramento di se stessi ed il rispetto dell' ambiente naturale in cui viviamo.

Penso inoltre che di ambiente e di energia si parli molto, ma che ciascuno di noi faccia ancora troppo poco in concreto nella vita di tutti i giorni.

Non credo nemmeno che si debba ritornare indietro nel tempo, cioè essere contro lo sviluppo economico e tecnologico.

Ho sempre sostenuto lo sviluppo delle idee, della scienza, della tecnologia e della libertà economica.

Tuttavia credo che senza un approccio olistico, un approccio che tenga in considerazione sia l'economia che l'ambiente, l'umanità non andrà semplicemente da nessuna parte.